25 Maggio 2023

Tumore del testicolo: sintomi e cura

Il tumore del testicolo rappresenta l’1% delle neoplasie dell’uomo e il 5% dei tumori urologici, con un’incidenza di 3-10 nuovi casi all’anno ogni 100.000 uomini nei Paesi Occidentali. Si tratta della neoplasia più diffusa nella fascia d’età tra i 15 e i 40 anni.

Le cause precise sono ancora sconosciute. Tuttavia, sono stati individuati diversi fattori di rischio, alcuni più significativi di altri, come: criptorchidismo, storia familiare di tumore testicolare, infertilità.

I tumori del testicolo sono classificati come :

Per i tumori del testicolo non esistono programmi di prevenzione organizzati. Data, tuttavia, la giovane età della popolazione a rischio, è importante che i genitori facciano controllare i bambini dal pediatra di fiducia, per diagnosticare precocemente un eventuale discesa incompleta del testicolo entro il primo anno di vita, riducendo quindi il rischio di sviluppare la malattia.                                                                                                                                                                                                                      Inoltre, va sottolineata l’importanza dell’autopalpazione del testicolo: adulti e ragazzi dovrebbero esaminare i testicoli almeno una volta al mese dopo un bagno caldo, cioè con il sacco scrotale rilassato. Si fa ruotare ogni testicolo tra pollice e indice alla ricerca di noduli anomali, da riferire immediatamente al medico.

La diagnosi del tumore viene effettuata tramite visita testicolare ed ecografia scrotale. Importante è il ruolo di alcuni marcatori tumorali come alfa-fetoproteina, beta-HCG e latticodeidrogenasi (LDH).                                                                                                                                                                                                                                      L’intervento chirurgico che prevede l’asportazione di uno o entrambi i testicoli, detto orchiectomia, ha un ruolo importante ed è effettuato attraverso una piccola incisione nella parte bassa dell’addome. Nel corso dello stesso intervento si può inserire una protesi di silicone con caratteristiche di forma e consistenza simili a quelle di un testicolo normale.                                                                                                                                                                                                                                                          In caso di diffusione del tumore nei linfonodi, si può effettuare anche la cosiddetta linfoadenectomia retroperitoneale che permette l’asportazione chirurgica dei linfonodi situati nell’ addome. Possono essere indicate anche la radioterapia o la chemioterapia. Prima di iniziare le cure, se si desidera programmare una gravidanza, è consigliabile parlarne con il medico curante e valutare l’ opportunità di conservare lo sperma, congelandolo per poterlo utilizzare in futuro.

 

Dott. Luigi Napolitano

 

- Vedi tutti gli articoli

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE